Dany – Sento parlare di 40+40 ore funzionali all’insegnamento ma nel nostro istituto comprensivo la dirigente parla di 80 ore obbligatorie. Non è consentito chiedere permessi per assentarsi nemmeno dietro presentazione di certificato medico (per visite o altro) e ne esige il recupero come ore di insegnamento. Non so cosa dica la legge ma non mi sembra regolare. Siamo insegnanti di scuola dell’infanzia e già facciamo 25 ore settimanali di insegnamento; è corretto aumentarle con i recuperi? Grazie per la risposta.
Lalla – gent.ma Dany
il numero delle riunioni collegiali (collegio dei docenti, consigli di classe, informazione alle famiglie, scrutini, ecc.) viene stabilito nel Piano annuale delle attività dei docenti e approvato, di solito nel primo collegio dei docenti di settembre. Tale piano quindi, è predisposto dal dirigente prima dell’inizio delle lezioni ma deliberato dal collegio dei docenti, che può eventualmente discuterne l’articolazione.
Con la stessa procedura il Piano può essere modificato nel corso dell’anno per far fronte ad eventuali nuove esigenze. (art. 28/4 CCNL). Pertanto, non esiste un numero minimo o massimo oltre il quale non è possibile deliberare (fermo restando il raggiungimento delle ore previste). Però, se avete deliberato in collegio di svolgere tutte e 80 le ore, una volta deliberate, le ore diventano obbligatorie.
Le assenze. E’ fuori da ogni logica che un Dirigente dica al docente in servizio nella scuola che dirige che non può assentarsi. L’assenza per malattia, certificata dal medico, non deve certo essere annunciata o passare dall’approvazione del Dirigente!
E’ vero invece che l’eventuale assenza ad un’attività collegiale deliberata e quindi prevista in un giorno definito va giustificata come se fosse un’assenza tipica (permessi per motivi personali, ferie, certificato medico ecc.).
Il fatto che tu ci dica che la modalità di recupero sono ore aggiuntive di insegnamento, vuol dire che in contrattazione di istituto deve essere stato stabilito (certo non può essere una decisione unilaterale del Dirigente) di utlizzare come modalità di recupero i "permessi brevi".
Di tutto ciò parliam in maniera più analitica e approfondita in una guida Guida alle attività funzionali all’insegnamento 40 ore + 40