Quantcast
Channel: Chiedilo a Lalla – OrizzonteScuola
Viewing all articles
Browse latest Browse all 9414

Dubbi criteri USR Lombardia per scaglionamento PAS A059 in due annualità

$
0
0

Simona – Sono una docente che é stata ammessa al PAS A059 in Lombardia per il prossimo anno. Stamane, hanno pubblicato l’elenco con dei punteggi ma non é mi é chiaro come é stato creato il punteggio. Nelle prioritá, c’é scritto che passano avanti persone senza abilitazione, persone senza abilitazione nello stesso grado, punteggio di servizio e anzianitá anagrafica.

Ora non capisco come mai io e altri tre colleghi che abbiano le stesse abilitazioni con gli stessi anni di servizio abbiamo punteggi diversi?

Docente…….. 42 punti

Docente………18 punti

Docente………12 punti

Docente………6 punti

Anche se a fine di ammissione non cambia nulla ma, vorrei capire come sono stati creati questi punteggi. Certi di una vostra risposta, porgo cordiali saluti.

Lalla – gent.ma Simona, l’USR Lombardia ha adottato a nostro parere un criterio non corretto nella formulazione delle graduatorie. Ecco quanto si legge nell’avviso di pubblicazione degli elenchi

“Pertanto, in ottemperanza a quanto previsto dall’art 2, decreto dipartimentale 45 del 22 novembre 2013, gli aspiranti aventi titolo ad accedere ai Percorsi Abilitanti Speciali sono stati così ordinati:

  1. mancanza di qualunque altra abilitazione;
  2. mancanza di altra abilitazione nello stesso grado di istruzione;
  3. punteggio determinato sulla base della valutazione dei servizi effettuata nelle graduatorie di istituto di cui al DM 13 luglio 2011, n. 62, e, per gli anni scolastici 11/12 e 12/13, dei servizi dichiarati nella domanda di partecipazione ai PAS;
  4. maggiore anzianità anagrafica. “

A noi interessa il punto 3. Secondo quanto detto il punteggio di servizio è stato desunto da quanto dichiarato nell’ultimo aggiornamento delle graduatorie di istituto (quindi servizi fino all’a.s. 2010/11), mentre i servizi dei due anni successivi sarebbero stati desunti dalla domanda di partecipazione ai PAS, ma non è detto che tutti i candidati abbiano inserito questi anni di servizio nella domanda. Essa infatti prevedeva solo 6 spazi utili, e poichè l’arco temporale di tempo di servizi da dichiarare era molto vasto (dall’a.s. 1999/2000 all’a.s. 2012/13) è possibile che i docenti abbiano dichiarato servizi antecedenti.

Tra l’altro, seppure l’USR affermi di avere agito in base all’art. 2 decreto dipartimentale 45 del 22 novembre 2013, quest’ultimo dà un’indicazione diversa. Vediamola assieme

“I servizi valutabili sono quelli presenti al SIDI se prestati nelle scuole statali e quelle derivanti dalle autocertificazioni degli interessati se prestati nelle scuole paritarie o nei centri di formazione professionale”.

Pertanto a nostro parere non si dice di guardare la domanda presentata entro il 5 settembre 2013, ma di verificare le situazioni presenti al SIDI e, poi le autocertificazioni richieste per le scuole paritarie e i centri di formazione professionale”.

Per fare ciò alcuni USR (Piemonte, Liguria, Lazio) hanno installato un form attraverso il quale inserire i dati.

Solo in questo modo si avrà una situazione reale dei servizi prestati. L’USR Lombardia ha richiesto le autocertificazioni, ma a questo punto bisogna capire perchè non siano state utilizzate. (non ricordo se anche per A059 siano state richieste, ma mi auguro di sì).


Viewing all articles
Browse latest Browse all 9414

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>