Dirigente Scolastico – 1) Alla docente che ha prestato servizio su isola senza superare l’anno di prova perché in congedo per malattia bambino, va riconosciuto il doppio punteggio per servizio prestato su isola? 2)L’anno di servizio prestato sull’isola da un docente di sostegno va raddoppiato due volte, dodici più dodici, o dodici come sostegno più sei punti per l’anno su isola?
Paolo Pizzo – Gentile Dirigente,
ai sensi della Premessa della tabella di valutazione titoli allegata al CCNI 2014/15 I periodi di congedo retribuiti e non retribuiti disciplinati dal Decreto Legislativo 26.3.2001 n. 151 (Capo III – Congedo di maternità, Capo IV – Congedo di paternità, Capo V – Congedo parentale, Capo VII – Congedi per la malattia del figlio) devono essere computati nell’anzianità di servizio a tutti gli effetti.
C’è però da dire che la nota 2 della stessa tabella afferma chiaramente che “Ai fini dell’attribuzione del punteggio in questione il servizio nelle piccole isole deve essere effettivamente prestato – salvo le assenze per gravidanza, puerperio e per servizio militare di leva o per il sostitutivo servizio civile – per il periodo previsto per la valutazione di un intero anno scolastico”.
Pertanto, non è richiamato in questo caso il congedo per malattia bambino come nella “Premessa” (che riguarda il servizio in “generale”) e di conseguenza se la docente non ha svolto i 180 gg. di servizio effettivo il punteggio non potrà esserle raddoppiato.
Resta comunque inteso che le andrà calcolato l’anno di servizio per intero (6 pp.) ai sensi della premessa sopra citata.
Il servizio svolto su sostegno e su piccola isola (sempre con i criteri sopra specificati) va raddoppiato, nel senso che vanno aggiunti ulteriori 6 pp. per ogni anno prestato.
Quindi 18 pp (6 pp. anno di servizio, più 6 pp. per il sos più 6 pp. per la piccola isola).
Si ricorda che il servizio svolto su sostegno va raddoppiato solo se il docente è titolare su tale tipologia di posto.