Elena – Avrei necessita’ di avere alcune informazioni a quale sindacato potersi rivolgere per la compilazione della domanda on-line per la prossima graduatoria. Alcuni insegnanti mi hanno suggerito la Uil scuola. Per me non fa alcuna differenza un sindacato piuttosto che un altro, vorrei avere solo la certezza di rivolgermi a qualcuno che compili la domanda ad hoc, in quanto non l’ho mail fatta prima.
Lalla – gent.ma Elena, noi non consigliamo una sigla piuttosto che un’altra. Consigliamo invece di rivolgersi ad un sindacalista bravo (e in questo senso il consiglio delle colleghe può essere importante, perchè conoscono le strutture del territorio), ma soprattutto di leggere anche personalmente il decreto che il Ministero emanerà e la relativa domanda, per ridurre a zero la possibilità di errore. Può capitare infatti che il sindalista, seppure molto bravo, essendo impegnato in pochi giorni (la compilazione per le domande di aggiornamento di solito dura circa un mese) nella compilazione di moltissime domande, potrebbe compiere un errore di distrazione. Per cui va bene affidarsi ad una persona esterna, ma ricordate che comunque la responsabilità di ciò che scrivete e sottoscrivete è individuale, del docente che firma la domanda. Su Orizzonte Scuola sarà presente il servizio di consulenza nonchè il reciproco aiuto attraverso il forum: anche in questo caso si tratta di consigli, dovete essere poi voi ad essere sicuri di ciò che scrivete (molti colleghi infatti sono ormai autonomi e non hanno bisogno di aiuto).
Elena – Alcune specifiche relativamente all’inserimento della prossima graduatoria, vengono considerati:
- i titoli (lauree) e anche le votazioni,
i corsi singoli per completamento degli SSD mancanti
Lalla – ritengo tu faccia riferimento alla III fascia delle graduatorie di istituto, con laurea conseguita prima del 19 luglio 2013 (Modifiche alla III fascia delle Graduatorie di istituto. Si avvia a diventare “ad esaurimento” ? )
Nell’attuale tabella di valutazione dei titoli (non sappiamo se sarà modificata al prossimo aggiornamento) la laurea viene valutata in questo modo
1) Ai titoli di studio, ivi compresi i titoli conseguiti all’estero e dichiarati equipollenti, richiesti per l’accesso alla classe di concorso o al posto per cui si procede alla valutazione, è attribuito il seguente punteggio: punti 12
più punti 0,50 per ogni voto superiore a 76/110
più ulteriori punti 4 se il titolo di studio è stato conseguito con la lode.
La votazione del titolo medesimo, di qualsiasi livello, ivi compresi i diplomi di strumento musicale rilasciati dai Conservatori di musica statale o da Istituti musicali pareggiati, deve essere rapportata su base 110.
I corsi singoli non hanno punteggio a parte, sono solo serviti a completare il titolo di accesso.
- le pubblicazioni
L’attuale tabella di valutazione non contempla tale titolo
- i master universitari
3) Master universitario di durata annuale con esame finale, corrispondente a 1500 ore e 60 crediti, coerente con gli insegnamenti cui si riferisce la graduatoria, punti 3.
4) Attestato di corso di perfezionamento universitario, di durata almeno annuale con esame finale, coerente con gli insegnamenti cui si riferisce la graduatoria, punti 1.
E’ possibile valutare per ogni anno accademico uno solo dei titoli indicati ai precedenti punti 3 e 4, sino ad un massimo di 3 titoli complessivi.
- l’invalidita’ civile e legge 104/92
Nelle Graduatorie di circolo e di Istituto non è possibile usufruire della riserva di posti derivanti dalla legge n. 68/99 e dalle altre leggi speciali che prescrivono riserve di posti a favore di particolari categorie. L’assolvimento degli obblighi derivanti dall’applicazione della legge 19 marzo 1999, n. 68 e dalle altre leggi speciali, è interamente assolto mediante scorrimento delle graduatorie dei concorsi per esami e titoli e delle graduatorie ad esaurimento.
Pertanto la riserva può essere indicata solo perchè a parità di punteggio costituisce preferenza
Elena – Grazie per l’attenzione, Buon lavoro e Buon Anno.
Lalla – a te, magari ci sentiamo durante il periodo di aggiornamento delle graduatorie