SCUOLA – Si chiedono con cortesia alcuni chiarimenti:
– in che modo può essere valutato il servizio prestato presso le ASL ai fini della valutazione del punteggio per le graduatorie del personale ATA.
– il servizio come tutor o dottorati presso le università italiane
– idoneità selezione pubblica per assunzioni a tempo determinato presso i comuni
– ATTESTATO sostitutivo di Qualifica professionale "OPERATORE SERVIZI RISTORATIVI- SALA BAR. Livello qualificazione: 1° (3EQF) durata 1200 ore presso CNOSFAP – SARDEGNA. Si chiede se questo attestato può essere valutato come qualifica per l’accesso alla graduatoria di CS.
Si ringrazia
di Giovanni Calandrino – Gentile SCUOLA,
Il servizio prestato presso le ASL non è oggetto di valutazione, il servizio da valutare è solo quello prestato alle dirette dipendenze delle Amministrazioni Statali o EE.LL, cioè il servizio che determina un rapporto di lavoro mediante la stipula di contratti sottoscritti ai sensi di specifiche norme contrattuali del CCNL dei richiamati comparti, nonché quello relativo a periodi di servizio coperti da contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato o determinato ai sensi dell’art. 25 e 44 del C.C.N.L. 2006/09 del comparto scuola, sottoscritto il 29.11.2007.
Il servizio come tutor o dottorati presso le università italiane?
Come già espresso in precedenza il servizio da valutare è solo quello prestato alle dirette dipendenze delle Amministrazioni Statali o EE.LL.
Inoltre si ricorda che, i contratti di prestazione d’opera, stipulati da personale cui viene affidato lo svolgimento di attività , sono posti in essere in virtù di “convenzioni e sotto forma di rapporto di collaborazione coordinata e continuativa” per cui viene meno un rapporto di lavoro caratterizzato come “dipendente” ma soltanto un obbligo tra le parti.
Per quanto innanzi esposto risulta, quindi, chiaro ed evidente che il servizio prestato con contratto d’opera non può essere inteso come “servizio prestato in qualità di personale ATA nelle istituzioni scolastiche statali né altro servizio comunque prestato” e quindi esso non va valutato.
Idoneità in concorso pubblico:
Si valuta l’Idoneità in concorso pubblico per esami o prova pratica per posti di ruolo (in carriere, settori corrispondenti, attinenti al profilo scelto). La partecipazione, la vincita e la successiva IDONEITÀ alla graduatoria finale per l’assegnazione di posti pubblici.
Si valuta una sola idoneità:
Per AA => PUNTI: 1
Per AT/CO/IF/GA/CR => PUNTI: 2
Per CS => PUNTI: 0
Per il profilo professionale di ASSISTENTE AMMINISTRATIVO fare riferimento:
Al D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3 [Parti IV, V e VI]; (http://www.uilcfs.it/public/leggi/DPR3-57/DPR3-57_4-5-6.htm)
Alla Legge 193 del 10 aprile 1964. (http://www.giustizia-amministrativa.it/iper/193-1964.htm)
Titolo d’accesso al profilo professionale di CS:
Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.
Si precisa che:
Il Diploma di grado preparatorio scuola magistrale (corso triennale di scuola secondaria di II grado) permette l’accesso al SOLO profilo professionale di CS;
Il diploma di maestro d’arte (corso triennale di scuola secondaria di II grado) permette l’accesso al SOLO al profilo professionale di CS.
Quindi, affinché “l’ATTESTATO sostitutivo di Qualifica professionale "OPERATORE SERVIZI RISTORATIVI- SALA BAR. Livello qualificazione: 1° (3EQF) durata 1200 ore presso CNOSFAP – SARDEGNA” per essere correttamente valutato deve sodisfare le seguenti caratteristiche:
1. qualifica professionale di durata TRIENNALE;
2. riconoscimento a tutti gli effetti di legge dalle REGIONI.