Pasquale – Salve, sono un Ass.Amm e volevo gentilmente chiedere il seguente parere. Quesito: VALUTAZIONE SERVIZIO COLLABORATORE SCOLASTICO PRESSO SCUOLE COMUNALI
Fatti:
L’aspirante ha chiesto la valutazione del servizio svolto in qualità di Ausiliaria presso una scuola dell’Infanzia Comunale, a 0.25.(Specifico che nei vari periodi sono riportati diverse diciture: "addetta alle pulizie nelle scuole comunali presso il Comune di……" – "mansioni di operaia ai servizi igiene e pulizia presso il Comune di…." – "Mansioni di collaboratrice scolastica presso …..,
In realtà abbiamo proceduto ad attribuire 0.05 in quanto servizio prestato alle dirette dipendenze di amministrazioni Statali…..(A/5 lettera B punto 6) credendo che l’unica possibilità di valutare il servizio a 0.25, può ravvisarsi qualora il servizio venga svolto in scuole dell’infanzia paritarie, e con specifica qualifica di Coll.Scol. (in questo ultimo caso poco importa se la scuola è gestita da un privato o dal comune).
Nel segnalarvi l’urgenza del quesito, ringrazio anticipatamente.
di Giovanni Calandrino – Gentile Pasquale, il servizio prestato nelle scuole statali con rapporto di impiego con gli Enti Locali (in questo caso il COMUNE) fino al 31 Dicembre 1999 viene equiparato, ai fini dell’attribuzione del punteggio, a quello prestato con rapporto di impiego con lo Stato nel medesimo profilo professionale o in profilo professionale corrispondente.
Il servizio effettuato dall’1 Gennaio 2000 come collaboratore scolastico (anche con un altro nome ma con quella funzione) in una scuola dell’infanzia comunale è da valutare come servizio prestato alle dirette dipendenze… … ovvero 0,05 PUNTI al mese o frazione superiore a 15 giorni, per tutti i profili professionali.
Infatti, in riferimento all’Allegato A – DM 716/2014 (Tabella valutazione titoli), tabella A/5 punto 4.2, il punteggio di 0,25 può essere attribuito al solo servizio di collaboratore scolastico prestato nelle seguenti istituzioni:
a) Scuole dell’infanzia non statali autorizzate;
b) Scuole primarie: non statali parificate, sussidiate o sussidiarie;
c) Scuole di istruzione secondaria o artistica: non statali pareggiate, legalmente riconosciute e convenzionate;
d) Scuole non statali paritarie.