Lucilla - Ho conseguito l’abilitazione nella classe A345 nel concorso del 1991. Ho insegnato per 5 anni in una scuola privata legalmente riconosciuta ma poi ho cambiato lavoro. Sono stata così’ depennata dalla Gae. Nel 2011 mi sono inserita nella GI (non potendo più’ accedere nella GAE) e ho effettuato varie supplenze. Due le domande: il servizio prestato nella scuola privata legalmente riconosciuta può’ essere conteggiata ai fini dei 36 mesi di servizio?
Lalla – non hai specificato se ti interessa utilizzare tale servizio per l’avvio di una azione legale contro il datore di lavoro per abuso di precariato, oppure in relazione all’art. 12 del testo del DDL La Buona Scuola finora conosciuto, nel quale si fa divieto di conferire ai supplenti incarichi oltre i 36 mesi.
Nel primo caso, non puoi utilizzare il servizio svolto nella scuola non statale per richiedere l’assunzione nella statale, il tuo riferimento nella tua situazione deve essere il datore di lavoro privato (non mi sembra ci siano state ancora sentenze su cause contro gestori delle scuole non statali).
Per quanto riguarda la norma dell’art. 12 va innanzitutto chiarito che la norma prevista nel DDL pone il divieto dopo l’effettuazione di 36 mesi di servizio svolti in scuola statale e su posti vacanti e disponibili. Quindi non tutte le supplenze in generale. Ne abbiamo parlato in questo articolo
Questo articolo, seppure non sia stato ancora discusso in Parlamento, è oggetto di forte contestazioni sia da parte degli interessati (pensa che c’è chi ha già raggiunto questo traguardo e il prossimo anno sarebbe costretto ad accettare supplenza su posto non vacante, anche a fronte di una più vantaggiosa) che dal mondo sindacale. Negli ultimi giorni si è registrata una leggera apertura nei confronti della cancellazione. Vedremo in concreto cosa accadrà in Parlamento, al momento tutto il DDL è in stand by, in attesa dell’iter parlamentare.
Divieto supplenze oltre 36 mesi di servizio: c’è impegno per cancellazione
Lucilla – Avendo già superato un concorso dovrò sostenerne un altro? Grazie.
Lalla - se il DDL dovesse essere confermato in via definitiva secondo il contenuto attuale, sì. Ma questa è una storia ancora da scrivere.