Serena - sono nata a Venezia nel 1976, sono residente a Marcon (Ve) e mi sono Laureata in Scienze dell’Educazione (vecchio ordinamento) nel Dicembre del 2003 con votazione di 104/110. In occasione della sospirata uscita del concorsone’ della scuola mi sono rivolta al MIUR di competenza per avere la conferma di avere i requisiti per accedervi.
Con mio enorme rammarico e delusione mi sono sentita rispondere che nonostante la mia (sudata) laurea quadriennale non potevo partecipare alle selezioni in quanto non era contempleta come titolo di
studio valido e ovviamente non era valida neanche la mia licenza linguistica (48/60).
La mia indignazione è stata immensa e infatti ancora oggi non mi capacito di come sia possibile che una persona diplomata tanti anni fa dopo numerose bocciature e licenziata con maturità magistrale con un miserevole 36 possa partecipare ad un concorso pubblico così importante ed al contrario persone come me, con anni di studi all’università, soldi di tasse versati allo Stato italiano e sicuramente formazione e competenze maggiori possa invece esservi escluse. Come è possibile? La meritocrazia dov’è? Ancora oggi non sono riuscita ad avere chiarimenti esaurienti in merito. Confido pertanto in una vostra risposta
Lalla - gent.ma Serena, questo è accaduto perchè il bando del concorso docenti 2012 è stato stilato sulla base del D.I. 460/98 (quasi preitoria normativa), mai sostituito da un regolamento più aggiornato. Esso prevedeva, dopo il concorso del 1999, un nuovo bando di concorso dopo 3 anni. A questo nuovo concorso avrebbero potuto partecipare "
coloro che conseguano la laurea entro gli anni accademici 2001-2002, 2002-2003 e 2003-2004 se si tratta di corso di studi di durata rispettivamente quadriennale, quinquennale ed esaennale e coloro che conseguano i diplomi indicati nel comma 1 entro l’anno in cui si conclude il periodo prescritto dal relativo piano di studi a decorrere dall’anno accademico 1998-1999."
Trascorsi i 3 anni dal concorso del 1999, nessuno ha ricordato di dover indire un nuovo concorso, e la memoria è stata corta fino al 2012, quando si è deciso di realizzare il concorso, ma con gli stessi criteri che avrebbero avuto senso nel 2003 o giù di lì. Questo spiega perchè i riferimenti temporali ultimi per l’accesso al concorso senza abilitazione sono così lontani nel tempo.
Si tratta quindi di rispetto della normativa esistente. Per quanto riguarda il riferimento a "una persona diplomata tanti anni fa dopo numerose bocciature e licenziata con maturità magistrale con un miserevole 36" riteniamo si tratti di una persona, e quindi di un caso individuale che tu conosci, in quanto in generale ci sembra di poter dire che la prova svolta da chi è in possesso del diploma di maturità magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 sia stata buona.
Ti porto un esempio (purtroppo nessun altra regione ha pubblicato un prospetto così analitico) relativo alla Liguria scuola dell’infanzia: su 29 presenti nella Graduatoria di merito finale solo un candidato è in possesso della Laurea in Scienze della formazione primaria, 14 sono abilitate e le altre candidate sono in possesso del titolo di diploma magistrale (collocandosi anche ai primi posti).
Sarebbe invece da capire quale sia stato il motivo per cui pur essendo in possesso della Laurea sin dal 2003 ed essendo interessata all’insegnamento a distanza di dieci anni non abbia conseguito l’abilitazione, titolo professionalizzante indispensabile per l’insegnamento.
Serena - sapere, visti gli attuali stanziamenti previsti per la scuola pubblica dall’attuale governo, se in futuro ci sarà un nuovo concorso pubblico ma questa volta aperto veramente a tutti quelli che ne hanno i requisiti
Lalla - gent.ma Serena, i concorsi ci saranno, ma non sappiamo ancora quando.
Il nuovo concorso docenti nel 2015? Necessario completare concorso attuale e stabilire nuovi requisiti di accesso
Ma soprattutto non sappiamo quali potrebbero essere i requisiti previsti, uno di questi potrebbe essere il possesso dell’abilitazione (conseguibile, per la scuola secondaria, con il TFA ordinario).
Serena - vorrei sapere se ci sia la possibilità di effettuare un ricorso per il concorso già svolto in precedenza. Certi di una vostra cortese risposta colgo l’occasione per porgere i miei più cordiali saluti.
Lalla - i ricorsi contro i requisiti del bando DDG n. 82 del 24 settembre 2012 ci sono stati (entro 60 giorni dal bando). Coloro che hanno presentato ricorso per mancanza del requisito di accesso sono stati ammessi in via cautelare con riserva allo svolgimento di tutte le prove, adesso siamo in attesa della sentenza (naturalmente si tratta di ricorsi nominali, validi solo per coloro che hanno presentato specifica istanza).