Ilaria – Sono insegnante di sostegno entrata in ruolo in questo anno scolastico 2016/2017 grazie al concorso, sono quindi nell’anno di prova, ho incarico triennale su ambito territoriale, ma vorrei avvicinarmi alla mia residenza che è in ambito di un’altra provincia, quindi trasferimento interprovinciale. Ho, però, molti dubbi che spero lei possa chiarirmi.
1) Posso inserire anche l’ambito territoriale dove sono già titolare con l’intento di avvicinarmi, visto che la scuola nella quale ho incarico triennale è la più lontana dell’ambito rispetto alla mia residenza?
2) Il punteggio per avvicinamento alla propria residenza verrà assegnato anche per ambito nel quale si ha la residenza o solo per la scuola nel comune di residenza?
3) E’ possibile alternare scuole e ambiti tra le preferenze (per esempio 3 scuole, un ambito e poi altre due scuole) o è necessario mettere prima le 5 scuole e poi gli ambiti?
La ringrazio per le risposte che potrà darmi. Cordiali saluti
Giovanna Onnis – Gentilissima Ilaria,
potrai partecipare alla mobilità chiedendo trasferimento interprovinciale e nella stessa domanda potrai esprimere preferenze sia per altra provincia che per la provincia di titolarità.
1- Le preferenze esprimibili possono essere massimo 15 e tra queste potrai indicare fino a 5 scuole e le restanti potranno essere sia ambiti che province. Non potrai indicare, però, preferenza nell’ambito di titolarità in quanto non è possibile chiedere trasferimento nella sede di titolarità, cosa che non avrebbe alcun significato e il sistema su Istanze online non te lo consentirebbe.
2- Il punteggio per ricongiungimento al coniuge ti spetta per le scuole ubicate nel comune di residenza del coniuge (o nel comune viciniore), ma anche per l’ambito territoriale in cui tale comune è ubicato.
3- L’ordine con il quale inserire le preferenze potrai sceglierlo liberamente senza condizionamenti. Se vuoi chiedere scuole specifiche di un ambito X e intendi esprimere preferenza anche sull’intero ambito X, l’unico vincolo che dovrai rispettare è quello di inserire prima le scuole e dopo tutto l’ambito al quale queste scuole appartengono
Una delle nostre Faq sull’argomento “preferenze” fornisce in merito risposta più dettagliata:
Con quale ordine devo inserire le preferenze su scuola, su ambito o su provincia?
L’ordine con il quale devono essere inserite le preferenze viene deciso dal docente in base alle sue priorità. Sarà possibile, quindi, chiedere prima specifiche scuole (preferenze analitiche), poi ambiti e infine province (preferenze sintetiche), così come sarà possibile l’ordine inverso o comunque un ordine differente.
L’unica avvertenza riguarda le preferenze su scuole che appartengono ad un ambito richiesto dal docente. In questo caso la preferenza analitica su scuola deve essere indicata prima rispetto a quella su ambito perché, in caso contrario, inserendo prima l’ambito, il sistema non consentirà di esprimere preferenza successiva su una scuola dell’ambito in quanto già compresa nella preferenza già espressa su questo.
Lo stesso discorso vale nel caso di preferenza sintetica su provincia. Se il docente intende, quindi, chiedere oltre che tutta la provincia anche specifici ambiti di essa, dovrà prima inserire questi e in chiusura la preferenza sintetica sulla provincia.
Se scuole e ambiti non sono collegati non dovrai, invece, rispettare nessun ordine di inserimento che potrai scegliere liberamente senza vincoli