Patrizia – Gentilissimi responsabili redazione orizzonte scuola,ormai mi affido a voi per ogni informazione relativa al mondo della scuola perchè siete l’unica fonte sicura ed esaustiva. In questi giorni gli u.s.p. stanno convocando per le immissioni in ruolo su posti di sostegno. Avrebbero dovuto nominare il 50% dalla graduatoria di merito e il 50% dalla graduatoria ad esaurimento, invece hanno nominato solo dalla graduatoria ad esaurimento. Vi chiedo se è possibile avere dei chiarimenti che riguardano la graduatoria sostegno concorso docenti 2012?
Gli U.s.p. di Sassari, Cagliari, Nuoro e (oggi) Oristano stanno convocando in ruolo solo dalla graduatoria ad esaurimento in quanto scrivono … ” Dato atto che risultano esauriti gli elenchi regionali di sostegno aggiuntivi alla graduatoria di merito concorso ordinario docenti DDG n° 82/2012 ed anche gli elenchi aggiuntivi di sostegno concorso precedente, i posti aggiuntivi di sostegno saranno assegnati alle graduatorie ad esaurimento”. ??????????(MISTERO)
Come si può affermare che la graduatoria è esaurita se nel mese di agosto ( ho l’elenco di tutte le immissioni) sono stati nominati solo (4 ) insegnanti di sostegno? I posti sostegno primaria messi a concorso nella regione Sardegna sono 9 quindi ne devono nominare altri 5, conseguentemente non è esaurita eneanche la graduatoria sostegno perchè sono inseriti 45 idonei. Dove sono finiti tutti questi docenti? Li hanno nominati in ruolo? Quando? Vorrei che negli u.s.p. e in quello regionale ci fosse TRASPARENZA.
Perchè le graduatorie e le immissioni in ruolo effettate dalla graduatoria di merito in Sardegna non sono pubbliche come in molte regioni d’Italia? Ho l’impressione che, come al solito, ci sia in queste immissioni qualcosa di torbido. Si possono avere chiarimenti in merito? I sindacati cosa stanno facendo per tutelare questa generazione di vincitori e/o idonei invisibili e dimenticati? Sono sempre più indignata…
Lalla – gent.ma Patrizia, noi possiamo rispondere a questo quesito fino ad un certo punto, per il resto ti consigliamo di contattare un bravo sindacalista che siamo certi ti saprà dare le risposte che cerchi.
Innanzitutto va chiarito, e c’è scritto nella nota del 6 febbraio 2014, che
” i docenti di cui ai concorsi banditi con il DDG 82/2012, le cui procedure si siano concluse entro il 31 agosto 2013, vanno nominati esclusivamente per il numero di posti messi a concorso. ”
Pertanto i 45 “idonei” di cui parli non possono aspirare al ruolo (secondo l’attuale interpretazione ministeriale della normativa), ma le operazioni di nomina devono concludersi ai 9 posti assegnati per l’elenco di sostegno primaria alla Sardegna con il DDG 82/2012.
Pertanto, la normativa (cioè la nota del 6 febbraio 2014) afferma che “esaurite le graduatorie del concorso DDG 82/2012, i posti residui possono essere destinati ai candidati dei precedenti concorsi ordinari, con esclusione di quelli banditi con il DDG 82/2012 e conclusi entro il 31 agosto 2013. In caso di esaurimento, i posti vanno destinati alle Graduatorie ad esaurimento“.
Se, come dichiara l’USR, le graduatorie dei concorsi sono esaurite (nel senso che sono stati immessi in ruolo tutti i destinatari possibili), è corretto che le nomine siano dirottate verso le Graduatorie ad esaurimento.
Per quanto riguarda il fatto che a te risulti siano stati assegnati solo 4 posti sui 9 con le operazioni di agosto 2013, questo dato deve essere richiesto al sindacalista o direttamente agli Uffici Scolastici: molto probabilmente ci sono stati degli scorrimenti della graduatoria perchè sono stati assegnati altri posti, o per surroga, ma le operazioni non sono state pubblicizzate, e dunque potrebbero esserti sfuggite.
Nella nostra tabella riassuntiva sulle immissioni in ruolo 2013/14 la Sardegna purtroppo risulta l’unica regione a non aver fornito alcuna informativa sulle nomine effettuate, ma questo non significa necessariamente ci sia qualcosa di “torbido”, solo che il modo di lavorare degli uffici non corrisponde alle esigenze dell’utenza, che ha la necessità di conoscere lo svolgimento delle operazioni (ne parlavamo proprio ieri a proposito di un’altra regione Nomine in ruolo e posti assegnati devono essere trasparenti, con elenchi pubblici )
Riteniamo dunque che non c’è motivo per dubitare che le operazioni in Sardegna siano corrette, ma manca la necessaria trasparenza. Facci sapere se ricevi notizie da qualche sindacato.