Martina – Chi si è abilitato con il TFA ordinario lo scorso anno quali probabilità ha di ricevere un incarico annuale per il prossimo anno scolastico?
Lalla - dipenderà dal numero di incarichi, dalla provincia scelta per l’inserimento, dalla classe di concorso.
Martina – Se ho capito bene le GAE vengono utilizzate sia per il ruolo che per gli incarichi annuali al 30 giugno o al 31 agosto…
Lalla – esatto.
Martina – A chi si è abilitato in una classe di concorso affollata (es. a019) cosa rimane? Non si era parlato di priorità per i tieffini (che si sono abilitati superando tre prove preselettive e spendendo molti soldi!?) nell’assegnazione delle supplenze?
Lalla – si è parlato di priorità all’interno della III fascia delle graduatorie di istituto, per evitare che accada come quest’anno, in cui docenti abilitati non hanno potuto far valere il titolo e nello scorrimento delle graduatorie sono alla stregua di colleghi ancora non abilitati.
Martina – Nella seconda fascia delle GI chi è inserito? anche quelli delle GAE?
Lalla - nella II fascia delle Graduatorie di istituto sono inseriti i docenti in possesso di abilitazione ma che non sono inseriti nelle Graduatorie ad esaurimento (perchè si sono abilitati dopo la chiusura disposta dalla legge 296/96 o ne sono stati depennati).
I docenti inseriti nelle GaE sono inseriti nella I fascia delle graduatorie di istituto, quindi precedono gli abilitati di II fascia.
Qualora ci siano cattedre residue al 30 giugno o 31 agosto, che non è possibile assegnare perchè le Graduatorie ad esaurimento sono esaurite, si passa allo scorrimento delle Graduatorie di istituto, a partire dalla I fascia, per poi proseguire con le successive.
Le graduatorie di istituto (vedi Regolamento delle supplenze) possono essere utilizzate ”
Per le supplenze temporanee”. In caso di esaurimento delle graduatorie ad esaurimento, o comunque, in carenza di aspiranti interessati, le relative supplenze annuali e temporanee fino al termine delle attività didattiche, vengono conferite dai dirigenti scolastici delle scuole ove si verifica la disponibilità, utilizzando le rispettive graduatorie di circolo e di istituto.
Martina – Se loro prendono pure tutte le supplenze annuali e per il prossimo aggiornamento delle GI è previsto che i passini possano inserire il loro tiolo con riserva, ci passeranno avanti tutti?! Almeno si dia la possibilità a chi sta seguendo il titolo di specializzazione per il sostegno ed è in GI di poter inserire anche quello con riserva (come è gia previsto per le GAE)…visto che costa piu del doppio del pas (il quale di fatto è una sanatoria collettiva che non tiene in considerazione in alcun modo il famoso merito su cui doveva basarsi il nuovo metodo di reclutamento della classe docente italiana!!!)
Dopo piu di 6000 euro spesi, 6 prove preselettive superate e 2 abilitazioni conseguite a noi restano solo le briciole… Se le GAE sono blindate per noi perche bandire i corsi tfa per quelle classi di concorso affollate che non scorrono mai?! Solo per rimpinguare le tasche delle università? Le supplenze di pochi giorni le prendevamo anche dalla terza fascia GI senza bisogno di sprecare tutto quel tempo e denaro!!!
Ogni giorno che passa la delusione e l’avvilimento crescono senza possibilità di recupero…si parla di tutti, passini, idonei, ex congelati ssis, diplomati magistrali, ecc..MA A NOI CHI CI PENSA?! Stiamo subendo un trattamento inqualificabile…il TFA così concepito è una vera e propria TRUFFA!
Abbiamo diritto all’inserimento in GAE altrimenti
Rivogliamo i nostri soldi e un risarcimento per i danni morali!
Lalla – la riserva per il titolo PAS è ancora ipotetica.
Graduatorie ad esaurimento: possibile decreto entro marzo. Graduatorie di istituto: ipotesi riserva per PAS
Per il resto, non vorrei che la mia frase suonasse “dura”, ma il destino degli abilitati TFA era già noto e inserito nella normativa di attivazione (dal punto di vista umano cioè il tuo sfogo è comprensibile, ma esso si scontra con la normativa).
Va detto che anche da graduatorie di istituto si ha la possibilità di avere incarichi lunghi, altrimenti non si spiegherebbero le 3 annualità accumulate per il PAS. Come detto dipenderà da molte variabili.
Più che del trattamento nelle graduatorie di istituto, allora bisognerebbe lamentarsi della mancata previsione di concorsi organizzati in maniera sistematica, o comunque di un rinnovamento del sistema di reclutamento che dovrà portare all’immissione in ruolo.