Assunta - Buongiorno a tutta la redazione di Orizzonte Scuola! Sono un’insegnante abilitata nella cdc A033 – Ed. Tecnica nella Scuola Media – abilitazione conseguita nel Luglio 2013 con TFA I Ciclo presso l’Università della Calabria. Attualmente, sempre presso l’Unical, sto seguendo il corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella AD00 – Sostegno nella Scuola Media – dopo aver superato, così come era avvenuto per il TFA, tre prove selettive per l’accesso al percorso di formazione.
In occasione della riapertura delle Graduatorie di Istituto per il triennio 2014/2017, mi sono inserita per la prima volta in II fascia GI per la cdc A033 e, in attesa dell’uscita delle graduatorie definitive, mi è venuto un dubbio: l’eventuale servizio maturato nell’anno scolastico in corso (2014/2015) e prestato in concomitanza con la frequenza del corso di specializzazione sul sostegno potrà essere conteggiato nel punteggio complessivo riferito alla fascia?
I criteri e le modalità per lo svolgimento delle attività di sostegno sono fissati dal Decreto Ministeriale del 30/09/2011, ai sensi dell’art. 13 del D.M. n.249 del 10/09/2010 (decreto che istituisce gli stessi Tirocini Formativi attivi), mentre il corso è definito dal regolamento didattico di ateneo n.2076 del 15/10/2013 per l’a.a. 2013/2014.
Le attività previste dal corso sono iniziate nel mese di Aprile di quest’anno per cui il diploma di specializzazione sarà conseguito a partire dai primi mesi dell’anno 2015 poiché, come riportato nell’art. 7 dello stesso D.M. del 30/09/2011, "Il corso e’ superato con il conseguimento di 60 crediti formativi universitari, da acquisire in non meno di otto mesi, ed a seguito dell’esito positivo dell’esame finale [...]".
La normativa di riferimento però è poco chiara riguardo al punteggio e non vorrei trovarmi in una situazione analoga a quella in cui si sono ritrovati molti miei colleghi tieffini, i quali si sono visti annullare il punteggio relativo al servizio di insegnamento svolto durante l’anno di frequenza del TFA.
Mi chiedo inoltre: trattandosi di "TFA Sostegno", qualora il servizio prestato nel periodo di svolgimento del corso non venisse valutato, saranno attribuiti comunque i 12 punti per la durata annuale del percorso di formazione così come è accaduto per il TFA Ordinario I Ciclo? Infine, quanti punti prevede il diploma di specializzazione sul sostegno? Certi di una Vostra gentile risposta, colgo l’occasione per porgere distinti saluti.
Lalla - gent.ma Assunta, nelle tue domande c’è un errore di fondo, ossia il pensare che alla specializzazione acquisita con il sostegno debba essere assegnato uno specifico punteggio, come per le abilitazioni.
Invece nell’elenco del sostegno si viene iscritti con il punteggio dell’abilitazione a cui tale specializzazione è collegata, non c’è un punteggio specifico, pertanto non vi è da chiedersi neanche se il servizio svolto contemporaneamente valga oppure no (non è influente).
Nel dm 353 del 22 maggio 2014 si legge: la costituzione degli elenchi di sostegno delle istituzioni scolastiche avviene secondo le specifiche disposizioni impartite all’art. 6 del Regolamento, con eccezione delle disposizioni relative alla formazione degli elenchi di sostegno di seconda e terza fascia nelle scuole secondarie di II grado, ai sensi dell’art. 15 commi 3bis e 3ter, del decreto legge n. 104 del 2013, vengono costituiti in un unico elenco senza alcuna suddivisione in aree disciplinari.