Prof. Attilio - Gentile Lalla, innanzitutto complimenti per la consulenza davvero puntuale che garantisce. Ho bisogno di sapere, cortesemente appena possibile vista la scadenza del 20 marzo, se devo (o posso) fare domanda di commissario/presidente per i prossimi esami di stato. Premetto che io vorrei fare quest’esperienza come presidente.
Questa la mia situazione:
1) Ruolo su Scuola Primaria da 13 anni
2) Attuale anno scolastico in assegnazione provvisoria in un ITE (ho le classi terminali) su Classe A019 (Diritto e Economia uscita come materia riservata a commissario esterno).
3) Idoneità al ruolo di Dirigente Scolastico
Il sistema Istanze Online, mi riconosce come titolare su scuola primaria e non mi permette di inserire la domanda, posso effettuarla tramite la scuola di servizio?
Attendo gentile riscontro e la ringrazio in anticipo.
Lalla - gent.mo Attilio, la risposta è negatiava. Il suo status giuridico non le permette di presentare domanda.
La circolare n. 5/2015 contempla solo questa situazione, tra coloro che hanno facoltà di presentare la domanda come commissario esterno
“i docenti di ruolo nella scuola secondaria di primo grado, utilizzati per l’intero anno scolastico su scuola secondaria di secondo grado, in possesso della specifica abilitazione all’insegnamento (“assimilati” allo posizione giuridica “H” di cui all’allegato 7 alla presente circolare); ”
Soltanto
i docenti, già di ruolo in istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado, collocati a riposo da non più di tre anni (incluso l’anno in corso), in considerazione dell’abilitazione o dell’idoneità all’insegnamento di cui alla legge n. 124/1999 posseduta (cfr. DM n.6 del 17 gennaio 2007, articolo 6, comma 1, lettera d);
e
i docenti che, negli ultimi tre anni incluso l’anno in corso, con rapporto di lavoro a tempo determinato sino al termine dell’anno scolastico o sino al termine delle attività didattiche, abbiano prestato effettivo servizio almeno per un anno in istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado e siano in possesso diabilitazione o idoneità all’insegnamento di cui alla legge n. 124/1999 alle materie comprese nelle classi di concorso afferenti ai programmi di insegnamento dell’ultimo anno dei corsi della scuola secondaria di secondo grado.
possono presentare la scheda secondo il modello ES-1 all’ambito territoriale provinciale della provincia di residenza. Tutto il resto del personale avente titolo a partecipare alla procedura deve presentare la domanda on line.
Per quanto riguarda nello specifico la scuola primaria, solo i dirigenti scolastici in servizio preposti ad istituti statali di istruzione primaria e secondaria di primo grado, provvisti di abilitazione all’insegnamento negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado possono presentare la domanda.
Per quanto riguarda invece l’idoneità al concorso per Dirigente Scolastico, la circolare afferma sì che possono presentare la domanda docenti che sono compresi in graduatorie di merito per dirigente scolastico, ma il riferimento è a ” docenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, in servizio in istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali”.
L’istituto dell’assegnazione provvisoria, con ruolo nella primaria, non viene invece citato, pertanto è da ritenere che non sia requisito per poter presentare la domanda.