Sergio – Si sono aperte le danze degli orali in Sicilia per l’ambito 1. Sappiamo di essere in tanti e che trovare circa settecento temi non deve essere stato semplice…. Beh, la commissione contro ogni regolamento si è semplificata la vita ripetendo più e più volte gli stessi argomenti. Può essre questo motivo di ricorso? Grazie anticipatamente
Lalla – gent.mo Sergio, non possiamo risponderti dal punto di vista legale perchè non è questo il nostro lavoro, ma vorrei sottolineare alcuni aspetti della tua denuncia.
Tu affermi che la commissione ha ripetuto più volte "gli stessi argomenti". Questo di per sè non è un errore, dipende da come il tema viene proposto.
Mi spiego meglio: la normativa (la circolare del 17 aprile 2013) ci dice che "
Le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi", pertanto se tu il 17 luglio estrai una traccia identica (scritta cioè con le stesse medesime parole) che è già stata sorteggiata il 15, il candidato del 15 ha tutti i motivi per proporre ricorso, perchè la tua era una traccia già nota (il concorso è pubblico, per cui chiunque può assistere e avere conoscenza delle tracce già estratte). Tu, anche se dall’esame dovessi avere un esito negativo, non so cosa potresti recriminare, dato che innegabilmente saresti stato avvantaggiato.
Ma se la traccia propone sì un argomento di cui si è già parlato, ma sotto un altro aspetto, mettendo in evidenza altre sfumature, allora non vedo motivo di contestazione. Faccio un esempio: un autore come Caravaggio può essere soggetto portante di più tracce, ad es. una propone il periodo napoletano, l’altra il soggiorno a Malta, un’altra ancora l’esperienza in Sicilia; in questo caso non si può dire che il lavoro della commissione non sia corretto, in quanto molto probabilmente anche il docente in classe non propone un autore così significativo in un’unica lezione, ma ne suddivide le tematiche, o come dici tu "gli argomenti".